In un mondo in costante evoluzione, dove crisi ambientali, economiche e sociali si susseguono con intensità crescente, le imprese sono chiamate ad adattarsi e innovare per sopravvivere. Ma è possibile trasformare le difficoltà in opportunità? E come possono le piccole e medie imprese (PMI), spesso con risorse limitate, competere con i giganti del mercato? La risposta potrebbe trovarsi in un connubio virtuoso tra resilienza e sostenibilità.
Questo è il tema esplorato nel paper “Sustainable business model and organisational resilience: a case study of an Italian winery enterprise” di Gianfranco Pischedda, Katia Corsi, Ludovico Marinò e Nicoletta Fadda del Department of Economics and Business dell’Università di Sassari.
Il caso di Cantine Settesoli, una cantina vinicola siciliana fondata nel 1958, offre un esempio illuminante. Situata a Menfi, nel cuore della Sicilia, l’azienda non solo produce vino di alta qualità, ma si impegna anche a “far crescere il futuro”, operando con responsabilità sociale e attenzione all’ambiente. Questa dedizione le è valsa, nel 2020, il certificato “VIVA Sustainable Wine”, un riconoscimento importante nel panorama della sostenibilità nella filiera vinicola.
Cantine Settesoli non si limita a produrre vino: crea valore per la comunità, promuovendo iniziative sociali ed ecologiche e adottando strategie innovative per rispondere alle sfide globali. Dalla riduzione dei trattamenti chimici all’utilizzo di energia solare, dall’imballaggio eco-compatibile alla creazione di fertilizzanti naturali dai sottoprodotti della lavorazione, ogni scelta riflette un impegno profondo verso la sostenibilità.
Ma come si integra tutto questo con la resilienza? Lo studio evidenzia che la capacità di adattamento dell’azienda – specialmente durante la pandemia di Covid-19 – è stata rafforzata dalla sua vocazione sostenibile. La digitalizzazione degli eventi e il potenziamento dell’e-commerce sono solo alcuni esempi di come Settesoli sia riuscita a mantenere la propria competitività anche in un contesto difficile.
Il caso di Cantine Settesoli suggerisce che resilienza e sostenibilità non solo coesistono, ma si alimentano reciprocamente. La sostenibilità diventa un motore di innovazione e resilienza, mentre la resilienza consente di implementare pratiche sostenibili con maggiore efficacia e continuità.
Vuoi scoprire come la sostenibilità può diventare una leva strategica per costruire resilienza? Approfondisci leggendo l’articolo completo e scopri come le PMI possano trasformare le sfide in opportunità di crescita e innovazione.
Pischedda, G., Corsi, K., Marinò, L., & Fadda, N. (2021). Sustainable business model and organisational resilience: a case study of an Italian winery enterprise. Promoting Committee, 9.