Il reporting di sostenibilità è un tema centrale nel panorama della rendicontazione non finanziaria, ma quali teorie ne guidano l’evoluzione? È solo un obbligo normativo o rappresenta un vero strumento di cambiamento aziendale? Le imprese comunicano le proprie performance ambientali per trasparenza o per costruire un’immagine positiva?
Negli anni ‘80, la ricerca ha iniziato a considerare la contabilità come un fenomeno sociale, analizzando i fattori sociali che influenzano le pratiche contabili e i loro effetti. Il concetto di contabilità non finanziaria si è poi ampliato fino a includere diverse forme di rendicontazione, come il reporting integrato, la contabilità sociale, il reporting sulla sostenibilità e quello ambientale. La ricerca ha inoltre evidenziato un crescente equilibrio tra gli aspetti sociali ed ambientali del reporting, supportato dall’uso di metodi di analisi come il content analysis e i case study.
A livello europeo, il tema del reporting non finanziario è diventato sempre più rilevante, come dimostra la Direttiva 2014/95/UE, che dal 2017 impone alle grandi aziende di oltre 500 dipendenti la pubblicazione di informazioni sociali, ambientali e di governance. Più recentemente, l’UE ha incaricato l’EFRAG di esplorare nuovi standard di rendicontazione non finanziaria.
Nonostante la lunga storia delle disclosure sociali e ambientali, esiste ancora un dibattito sulle basi teoriche e sugli strumenti per la loro implementazione. Diverse teorie sono state utilizzate per spiegare il reporting di sostenibilità, ma non esiste una teoria unificata. Questo studio mira a colmare questa lacuna, esaminando le teorie più utilizzate nella letteratura accademica, identificando le loro interconnessioni e valutando nuove prospettive di ricerca. L’obiettivo è comprendere come queste teorie siano applicate, combinate e con quale finalità nel contesto del reporting di sostenibilità.
Lo studio condotto da Francesca Bartolacci, Marco Bellucci, Katia Corsi e Michela Soverchia dal titolo “A Systematic Literature Review of Theories Underpinning Sustainability Reporting in Non-Financial Disclosure” presenta una revisione sistematica della letteratura sulle teorie applicate al reporting di sostenibilità, esaminando sia gli approcci tradizionali sia quelli emergenti. Attraverso un’analisi di oltre 30 anni di ricerche, identificano le teorie più utilizzate come la teoria della legittimità, la teoria degli stakeholder e la teoria istituzionale e ne evidenziano le interconnessioni e i trend più recenti.
Quali sono le nuove prospettive teoriche in questo campo? Questo lavoro rivela come la ricerca accademica stia influenzando la trasparenza aziendale e il modo in cui le imprese rispondono alle pressioni sociali e normative. Scopri di più sui risultati della nostra analisi e leggi il paper completo sul nostro sito
Bartolacci, F., Bellucci, M., Corsi, K., & Soverchia, M. (2022). A systematic literature review of theories underpinning sustainability reporting in non-financial disclosure. Non-financial Disclosure and Integrated Reporting, 87-113.