Il lato sociale della sostenibilità nei modelli di business: mito o leva strategica?

oppure il titolo dell’articolo

Il lato sociale dei modelli di business sostenibili: un’analisi esplorativa del settore delle compagnie aeree low cost

Le aziende che integrano la sostenibilità sociale nel proprio modello di business ottengono davvero vantaggi economici? E in che modo la dimensione sociale della sostenibilità influenza l’innovazione e la resilienza aziendale? Il gruppo di ricerca di greendig.it composto da Federico Rotondo, Katia Corsi e Lucia Giovanelli ha svolto un’analisi approfondita sulle compagnie aeree low-cost, esaminando il legame tra sostenibilità sociale, innovazione e performance finanziaria. I risultati rivelano che l’integrazione della sostenibilità sociale non garantisce automaticamente un miglioramento dei profitti, ma può rafforzare la capacità di innovazione e la resilienza a lungo termine delle aziende, specialmente in periodi di crisi. Tuttavia, affinché questi benefici si concretizzino, è essenziale un’attenta gestione strategica. Le aziende possono davvero prosperare puntando sulla sostenibilità sociale? Quali strategie adottano le compagnie aeree di successo? Leggi il paper completo per scoprirne di più

Abstract (testo originale)

Il concetto di modello di business sostenibile è stato sempre più utilizzato per descrivere casi aziendali che, incorporando un approccio triple bottom line, cercano di realizzare il successo economico attraverso iniziative ambientali e sociali. Tuttavia, c’è una richiesta di più ricerca empirica sulla progettazione e l’innovazione rispetto ai modelli di business sostenibili, nonché sulla relazione che hanno con le prestazioni aziendali. Questo documento si concentra sul lato sociale della sostenibilità e mira a esplorare la misura in cui l’integrazione degli obiettivi di sostenibilità sociale nel modello di business ha un’influenza positiva sulle prestazioni finanziarie di un’azienda, promuove l’innovazione sostenibile e migliora la capacità dell’azienda di resistere a discontinuità come la recente crisi finanziaria. Dopo una revisione della letteratura esistente, vengono formulate quattro proposizioni e successivamente testate attraverso uno studio di casi multipli di quattro vettori low cost internazionali. I risultati hanno implicazioni per la teoria e la pratica poiché rivelano che l’integrazione della sostenibilità sociale nel modello di business i) non influenza automaticamente le prestazioni finanziarie, sebbene possa avere un ruolo nei risultati finanziari a lungo termine dell’azienda; ii) influenza le caratteristiche e l’efficacia dell’innovazione sostenibile; iii) deve essere accompagnata da un’attività gestionale intelligente per essere efficace; e iv) non porta necessariamente a un recupero finanziario più rapido dopo una discontinuità, ma rende un’azienda più resiliente nel lungo termine.