Siamo un team di ricerca che si occupa di innovazione nell’accounting e reporting aziendale per affrontare le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale.
Con una visione rivolta al futuro, lavoriamo per sviluppare modelli e metodologie che incorporano i principi della twin transition per tradurli in opportunità concrete per aziende e istituzioni.
Vieni a incontrare il nostro team, scopri i nostri progetti e le aree tematiche, sfoglia le nostre pubblicazioni, segui i nostri eventi.
Unisciti a noi nel viaggio verso un futuro GreenDig.it!
Il gruppo di ricerca nasce dalla collaborazione pluriennale tra Katia e Daniela due ricercatrici dell’Università di Sassari e dell’Università di Teramo e dei loro colleghi.
Katia Corsi è Professoressa Ordinaria di Economia Aziendale presso l’Università di Sassari. In precedenza, ha lavorato presso le Università di Urbino e Politecnica delle Marche ed è stata visiting professor presso la Catholique University of Lille.
Nel progetto CAPTION, Katia è il Principal Investigator. La sua ricerca nell’ambito del progetto si concentra nella corretta connotazione della carbon accounting nell’ambito della contabilità gestionale e nella individuazione di quelle che sono le migliori pratiche per rilevare, monitorare e mitigare le emissioni GHG.
Attraverso la ricerca analizziamo soluzioni tecnologiche avanzate che supportano le aziende e le istituzioni nell’area dell’amministrazione, finanza e controllo.
Studiamo e sviluppiamo pratiche contabili e metriche innovative di misurazione delle performance per migliorare l’efficacia dei processi decisionali orientati alla sostenibilità.
Approfondiamo i metodi per garantire la qualità e l’affidabilità del Corporate Sustainability and Digital Reporting per aziende e stakeholder.
Proponiamo modelli per integrare i principi ESG (ambientali, sociali e di governance) nei sistemi informativo-contabili e di reporting, in linea con un approccio gestionale responsabile e strategico.
rispetto ai livelli del 2010, è la soglia più sicura raccomandata dalla scienza e dall’Accordo di Parigi del 2015 per evitare gli effetti peggiori del climate change
La maggior parte degli investitori afferma che nei prossimi cinque anni aumenterà i propri investimenti in aziende che danno priorità alla sostenibilità.
Tra queste, poco più della metà (1.800 circa) ha fissato un obiettivo convalidato dalla Science Based Targets Initiative (SBTi)
86.7%
12,483 t
Navigando nel sito, potrete scoprire i nostri progetti, approfondire le nostre pubblicazioni e conoscere il nostro team e le relative aree tematiche. Unitevi a noi nel nostro viaggio verso un futuro digitale e sostenibile!
Stabilisci obiettivi basati sulla scienza per ridurre le tue emissioni
Sfrutta azioni su misura per un piano di decarbonizzazione efficace
Prevedi le emissioni future e i rischi sui costi per restare sulla buona strada