Il ruolo del CFO nella transizione verso un modello di business digitale e sostenibile

Digitalizzazione e sostenibilità non sono più concetti separati, ma due facce della stessa medaglia nella moderna gestione aziendale. Il ruolo del Chief Financial Officer sta cambiando: non più solo supervisore dei numeri, ma anche stratega dell’innovazione e della sostenibilità. Ma quali sono le sfide che i CFO devono affrontare per gestire con successo questa trasformazione? […]

Il lato sociale della sostenibilità nei modelli di business: mito o leva strategica?

Gli impegni Net Zero stanno guadagnando terreno. Ma gli obiettivi climatici richiedono sostanza e, se si vuole che abbiano un impatto, devono essere sostenuti da azioni concrete. Net Zero è qualcosa di più che semplici impegni; si tratta di implementare strategie credibili, misurare i progressi e porre le domande giuste. Disponiamo dei giusti processi per raggiungere i nostri obiettivi? Che impatto hanno avuto finora i nostri sforzi di decarbonizzazione? E siamo sulla buona strada per raggiungere questi obiettivi?

Siemens plc ha capito queste domande in prima persona. La sua società madre, Siemens AG, ha recentemente riavviato il suo programma Carbon Neutral con l’obiettivo di raggiungere un’impronta di carbonio netta pari a zero. Per contribuire a raggiungere questo obiettivo aziendale multinazionale, Siemens plc ha voluto certificare i propri progressi in materia di clima. In questo contesto, ha cercato di valutare l’impatto dei suoi sforzi di decarbonizzazione, comunicare i progressi e orientare il proprio percorso verso Net Zero.

Avendo collaborato con il Carbon Trust dal 2011, Siemens plc ha aderito al percorso verso lo standard Net Zero.

Incontro di Ancone

Un progetto per il futuro della divulgazione delle emissioni ad effetto serra
Il 12 settembre 2024, la Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” di Ancona ha ospitato una tappa fondamentale del progetto CAPTION (Carbon Accounting Practices in Listed Companies: Multifaceted Analysis of Accounting for Climate Change and Environmental Disclosure Improvement). Il progetto è finanziato nell’ambito del programma PNRR M4C2: From Research to Enterprise, con l’obiettivo di innovare le pratiche di resacontazione ambientale e migliorare la qualità della divulgazione del carbonio nelle aziende. L’incontro, tenutosi nell’aula T3 dalle 9:30 alle 11:00, si è riunito ricercatori delle Università di Sassari e Teramo per valutare l’avanzamento del progetto e pianificare le prossime fasi della ricerca.
L’incontro di Ancona è stato un’importante occasione di dialogo tra i gruppi di ricerca coinvolti, rafforzando la collaborazione per affrontare le sfide della contabilità del carbonio e migliorare la trasparenza e la qualità delle informazioni ambientali. L’evento si inserisce in un percorso volto a generare risultati concreti per aziende, decisori politici e mondo accademico, contribuendo al progresso nella gestione dei cambiamenti climatici.

Iniziativa mirata basata sulla scienza (SBTi)

Iniziativa globale che fornisce linee guida e certificazioni per le aziende che vogliono fissare obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con le più recenti evidenze scientifiche e con l’Accordo di Parigi

Rimboschimento

Processo di ripristino delle foreste in aree precedentemente deforestate, con l’obiettivo di migliorare la biodiversità, sequestrare CO₂ dall’atmosfera,

Quota di emissione (quota di carbonio)

Diritto di emettere una tonnellata di CO₂ o un altro gas a effetto serra equivalente (Co2e), solitamente nell’ambito di un sistema di scambio di emissioni come l’ETS. Le azioni possono essere distribuite gratuitamente, acquistate o vendute. Il meccanismo incoraggia la riduzione delle emissioni e avvantaggia coloro che emettono meno del limite, consentendo loro di rivendere […]

PAS 2050

Standard, sviluppato dalla British Standards Institution (BSI), per calcolare e rendicontare le emissioni di gas a effetto serra lungo il ciclo di vita di un prodotto o servizio. Fornisce una metodologia per quantificare l’impatto climatico dei prodotti considerando tutte le fasi della catena di fornitura, dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento, permettendo alle aziende di […]

Basato sul mercato

Metodo di calcolo delle emissioni Scope 2 che si basa sui fattori di emissione specifici dei fornitori di energia scelti dall’organizzazione. Rende possibile una maggiore precisione considerando la provenienza delle fonti energetiche acquistabili tramite contratti o certificazioni energetiche.

Basato sulla posizione

Metodo di calcolo delle emissioni Scope 2 che utilizza i fattori di emissione medi di una specifica area geografica (ad esempio, il mix energetico nazionale). Riflette quindi l’impatto medio dell’elettricità consumata in un dato luogo.