Il nostro team rappresenta un ponte tra il mondo accademico e le esigenze di aziende e istituzioni. Attraverso un approccio scientifico, trasformiamo le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità in opportunità di crescita e progresso.
Aiutare le aziende ad avere una visione integrata della sostenibilità nei processi informativo-contabili e nel reporting, sfruttando le potenzialità delle tecnologie digitali per migliorare il loro impatto economico, sociale e ambientale
Tecnologie e innovazione digitale: attraverso la ricerca analizziamo soluzioni tecnologiche avanzate che supportano le aziende e le istituzioni nell’area dell’amministrazione, finanza e controllo.
Contabilità e reporting di sostenibilità: studiamo e sviluppiamo pratiche contabili e metriche innovative di misurazione delle performance per migliorare l’efficacia dei processi decisionali orientati alla sostenibilità.
Disclosure e trasparenza: approfondiamo i metodi per garantire la qualità e l’affidabilità del Corporate Sustainability and Digital Reporting per aziende e stakeholder.
Sostenibilità e innovazione nei sistemi informativi: proponiamo modelli per integrare i principi ESG (ambientali, sociali e di governance) nei sistemi informativo-contabili e di reporting, in linea con un approccio gestionale responsabile e strategico.
Attività nel progetto CAPTION: determinanti della carbon disclosure, carbon disclosure e sistemi informativo contabili, analisi dei contenuti della carbon disclosure volontaria, engagement degli stakeholder nella carbon disclosure.
Katia Corsi è Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università di Sassari. In precedenza, ha lavorato presso le Università di Urbino e Politecnica delle Marche ed è stata visiting professor presso la Catholique University of Lille.
Nel progetto CAPTION, Katia è il Principal Investigator. La sua ricerca nell’ambito del progetto si concentra nella corretta connotazione della carbon accounting nell’ambito della contabilità gestionale e nell’individuazione di quelle che sono le migliori pratiche per rilevare, monitorare e mitigare le emissioni GHG.
Argomenti di ricerca: management control system, financial accounting, information accounting systems, sustainable business models, sustainable managerial practices.
Attività nel progetto CAPTION: Coordinamento del progetto; integrazione del carbon accounting nella contabilità gestionale; analisi delle migliori pratiche per rilevazione e mitigazione delle emissioni GHG.
Il nostro team rappresenta un ponte tra il mondo accademico e le esigenze di aziende e istituzioni. Attraverso un approccio scientifico, trasformiamo le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità in opportunità di crescita e progresso.
Argomenti di ricerca: corporate governance, corporate social responsibility, environmental reporting, benefit corporations, hybrid organization.
Attività nel progetto CAPTION: Qualità del carbon reporting; content analysis; carbon reporting practices; reporting standards; CR quality index.
Enrico De Camillis è Dottorando di Ricerca presso l’Università degli Studi di Teramo. All’interno del progetto CAPTION, si occupa di migliorare l’affidabilità e la comparabilità delle informazioni sulla disclosure ambientale, contribuendo a sviluppare strumenti utili per supportare decisioni aziendali e politiche legate al cambiamento climatico.
Argomenti di ricerca: GHG emissions, climate change, carbon disclosure, best practices ambientali.
Attività nel progetto CAPTION: Valutazione della qualità e del contenuto della disclosure ambientale; analisi delle differenze per settore e area geografica.
Tiziana Di Cimbrini è Professoressa Associata presso l’Università degli Studi di Teramo. Nel progetto CAPTION, si focalizza sull’analisi della qualità della carbon disclosure delle imprese, con l’obiettivo di migliorarne la trasparenza e l’efficacia tramite la promozione di best practices.
Argomenti di ricerca: carbon accounting, carbon disclosure, environmental disclosure, disclosure quality, report di sostenibilità.
Attività nel progetto
CAPTION: Qualità della carbon disclosure; sviluppo di un modello di misurazione per promuovere best practices nelle imprese.
Alberto Ezza è Professore Associato presso l’Università di Sassari. Collabora al progetto CAPTION attraverso l’individuazione delle pratiche di carbon accounting attraverso la review della letteratura e ha collaborato allo sviluppo degli strumenti di indagine volti ad analizzare le pratiche di carbon financial e non-financial accounting adottate dalle aziende quotate italiane.
Argomenti di ricerca: sustainability, performance-based funding, higher education, performance management.
Attività nel progetto CAPTION: Carbon accounting; GHG emissions; Systematic literature review; Pratiche manageriali; GHG reduction.
Nicoletta Fadda è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Sassari. Il suo contributo al progetto CAPTION è incentrato sugli impatti della carbon accounting nei bilanci aziendali e sulla progettazione degli strumenti di indagine utilizzati per esaminare le pratiche di carbon accounting delle aziende italiane quotate in borsa.
Argomenti di ricerca: Sustainable business models, performance measurement and management, entrepreneurial orientation, social enterprises.
Attività nel progetto CAPTION: Carbon accounting, GHG measurement, managerial practices.
Teresa Izzo è un assegnista di ricerca presso l’ Università degli Studi di Teramo. Nel progetto CAPTION, il suo lavoro si focalizza sullo studio e sulla sistematizzazione della letteratura scientifica nazionale e internazionale riguardante la disclosure delle informazioni sulle emissioni di gas serra e anidride carbonica. Inoltre, Teresa è impegnata nell’ analisi dei contenuti documentali attraverso l’ utilizzo di metriche e software specifici.
Argomenti di ricerca: Social and Environmental accouting; Corporate sustainability; Accountability; Intellectual capital measurement; Financial reporting;
Attività nel progetto CAPTION: literature review; carbon disclosure; content analysis;
Ludovico Marinò è Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università di Sassari. Nel progetto CAPTION, studia come le aziende quotate gestiscono le emissioni e implementano pratiche sostenibili.
Argomenti di ricerca: public management, healthcare management, sustainable business models, Public competion, Higher education.
Attività nel progetto CAPTION: Managerial practice; carbon accounting, carbon management accounting, environmental management accounting.
Gianfranco Pischedda è Ricercatore presso l’Università di Sassari. Si occupa di raccogliere tramite la somministrazione di questionari dati aziendali per migliorare l’efficacia delle pratiche di carbon accounting.
Argomenti di ricerca: sostenibilità, business model circolari, controllo di gestione.
Attività nel progetto CAPTION: Carbon accounting, GHG measurement, Pratiche manageriali.
Cassandra Polo è Assegnista di Ricerca presso l’Università di Sassari. Nel progetto CAPTION, studia le pratiche di Carbon Management Accounting (CMA) e i sistemi Cap & Trade per ridurre le emissioni. La sua attività di ricerca si concentra sull’analisi delle metodologie di rilevazione e contabilizzazione delle emissioni di gas serra (GHG) nei sistemi Cap & Trade, oltre che sull’approfondimento delle pratiche e procedure di Carbon Management Accounting (CMA). Nell’ambito del progetto, Cassandra si occupa della revisione della letteratura relativa alle pratiche di monetary e physical accounting e dello sviluppo di strumenti per la raccolta dati sulle pratiche manageriali adottate dalle aziende.
Argomenti di ricerca: performance management, sustainable business models.
Attività nel progetto CAPTION: Carbon accounting, accounting standards, GHG measurement, sustainable managerial practices.
Antonio Prencipe è Ricercatore di Economia Aziendale presso l’Università di Teramo. Nel progetto CAPTION, sviluppa modelli teorici e operativi per misurare la qualità e la misurazione della carbon disclosure.
Argomenti di ricerca: Determinanti della qualità nella Carbon Disclosure; Metodologie di misurazione e reporting; Systematic Literature Review sulla qualità della Carbon Disclosure.
Attività nel progetto CAPTION: Carbon Accounting; Disclosure Quality; Corporate Sustainability; Environmental Reporting; GHG Emissions.
Pratiche per la carbon accounting e disclosure delle società quotate Il 12 Read More
Un progetto per il futuro della disclosure delle emissioni ad effetto serra Read More
Il viaggio delle aziende e delle persone verso una effettiva comprensione e Read More
Come le aziende italiane del settore energetico affrontano la sfida della decarbonizzazione? Read More